AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Gio 07 DIC, 10:00–11:00
Gli stucchi della Chiesa di San Giovanni a Mendrisio
Visita guidata. L’arte dello stucco è molto antica e il Ticino ha visto nascere stuccatori di grande talento che hanno operato, soprattutto nel Seicento, nelle regge e nelle cattedrali di tutta Europa. Anche in Ticino si conservano stucchi di grande pregio che si possono scoprire con il museo diffuso e la piattaforma restadistucco.ch. Conosciamo meglio gli stucchi presenti nella Chiesa di San Giovanni a Mendrisio con una visita guidata. Guide: Alberto Felici, docente Supsi. Giovanni Nicoli, docente Supsi. Con il sostegno di: Supsi, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Fondo nazionale svizzero. Co-founded by the European Union. Ritrovo: ore 10:00 presso la Chiesa San Giovanni Battista di Mendrisio (vicino al Museo d'arte). Partecipazione gratuita. Gradita iscrizione o annuncio presso LaFilanda.
Gio 07 DIC, 13:00–15:30
Italiano pratico - livello base e livello avanzato - per ucraini
Da luglio a dicembre 2023. Ogni lunedì e ogni giovedì.
  • Ore 13:00-14:00 Livello base Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana
  • Ore 14:30-15:30 Livello avanzato Impariamo conversando e approfondendo la lingua.
Animatrici: Aleksandra Di Niro, Katya Pontiggia, Ksenia Brigadina e Nadya Gotti. La partecipazione a una o entrambi i momenti è libera e gratuita. L'attività si svolge al secondo piano del centro.
Gio 07 DIC, 14:00–15:00
Italiano pratico - livello avanzato - per alloglotti
Impariamo conversando e approfondendo la lingua. Ogni giovedì. Partecipazione libera e gratuita. Animatrici: Donata Gander Testa, Manuela Bobbià-Canova, Eliana Lupi e Katja Lopa.
Gio 07 DIC, 14:00–18:00
Burraco
Giocare alle carte. Per adulti. Ogni martedì e giovedì. Accesso libero e gratuito.
Gio 07 DIC, 16:30–19:30
Lo scrivano pubblico
Posso scrivere per lei? A disposizione di tutti, un servizio gratuito e confidenziale per redigere lettere, reclami, dimissioni, disdette, formulari, auguri ... Ogni giovedì. Non è necessario iscriversi. Ma è gradito l’annuncio: scrivanolafilanda@bluewin.ch. Partecipazione gratuita. Animatori: Antoine Casabianca e Beatrice Guarino.
Gio 07 DIC, 19:00–20:00
Pagine vagabonde
Gruppo di lettura, incontri per parlare e commentare libri, testi, articoli. Per tutti. Ogni giovedì. Accesso libero e gratuito.
Ven 08 DIC, 14:30–15:30
Ogni scusa è buona per... parlare tedesco
Ritrovo spontaneo per conversare in un’altra lingua. Parliamo in tedesco. Animatrici: Elke Romano e Katja Lopa. Non è necessario iscriversi. Partecipazione gratuita.
Ven 08 DIC, 17:00–19:00
Apero puzzle
Riscopriamo un passatempo intramontabile quale il puzzle. Cerchiamo la tesserina giusta da aggiungere per comporre pian piano l’immagine, mentre chiacchieriamo, sorseggiamo un aperitivo o sgranocchiamo qualcosa. Un processo semplice, spensierato, che valorizza i tempi lunghi e, per questo, quasi terapeutico. Giusto per tirare l’ora di cena. Ogni venerdì. Animatore: Andreas Barella. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Sab 09 DIC, 09:30–11:30
Un mondo d'italiano di sabato
Per tutti e in particolare per allievi alloglotti. Un’opportunità ideale per ragazze e ragazzi non di madrelingua italiana. Appuntamento bisettimanale: mercoledì pomeriggio e sabato mattina. A cura di Daniele Realini.
Sab 09 DIC, 11:00–11:30
Le Piccole orecchie della mattina
Fiabe, racconti, letture animate, teatrini. Per bambini 3-7 anni. Ogni settimana. Accesso libero e gratuito.  
Sab 09 DIC, 13:30–16:00
Mercatino di Natale
VENDITA SOLIDALE di oggetti esclusivi, realizzati con grande passione e tanta fantasia dalle Filandere e dalle partecipanti alle attività settimanali de LaFilanda che lavorano con aghi, ferri, uncinetti, stoffe, lana, cotone! Appuntamento al pianterreno del centro. *** Ospite speciale: Sfilata della Bottega del Mondo di Mendrisio, dalle 15:00 alle 16:00.
Sab 09 DIC, 14:00–17:00
Maratona di lettere
SCRIVIAMO UNA LETTERA, CAMBIAMO UNA VITA. In molti paesi i diritti umani sono ancora pesantemente calpestati. Prigionie, torture, crimini e violenze sono all’ordine del giorno e numerose vittime soccombono nel silenzio e nell’anonimato. Possiamo fare qualcosa per loro? Da 60 anni attivisti e sostenitori di Amnesty scrivono lettere e inviano messaggi anche ai governi per chiedere giustizia a favore di persone minacciate e violate. Migliaia di vite sono state salvate. Uniamo le forze e continuiamo a firmare queste lettere a difesa dei diritti umani! A cura di: Amnesty International, Gruppo Ticino 48, amnesty.ch. Nell'ambito della Giornata internazionale dei diritti umani che ricorre il 10 dicembre.
Sab 09 DIC, 15:00–16:00
Sfilata della Bottega del Mondo di Mendrisio
CON VENDITA DI CAPI E ACCESSORI DEL COMMERCIO EQUO. botteghedelmondo.ch/mendrisio Segue merenda offerta. Appuntamento al pianterreno del centro. *** Nell'ambito del mercatino di Natale de LaFilanda, dalle 13:30 alle 16:00.
Dom 10 DIC, 13:30–15:00
L'Atelier junior della domenica
Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Per bambini in età 3-10 anni! Ogni domenica. Accesso libero e gratuito.  
Dom 10 DIC, 14:30–15:30
Appunti miei
Gruppo di scrittura, autobiografia, altro. Per tutti. Di domenica, ogni 2 settimane. Accesso libero e gratuito. Animatore: Andreas Barella.  
Dom 10 DIC, 15:30–16:00
Le Piccole orecchie della domenica pomeriggio
Fiabe, racconti, letture animate, teatrini. Per bambini 3-7 anni. Ogni settimana. Accesso libero e gratuito.
Dom 10 DIC, 15:30–16:30
Compiti...amo
Sostegno scolastico per tutti: allievi di madrelingua italiana e alloglotti. Età 8-16 anni. Di domenica, ogni due settimane. Animatrice: Ella Barella. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Dom 10 DIC, 16:00–19:00
Giochi di società
Con Momoludica.ch. Età 8-99 anni!
Dom 10 DIC, 17:00–18:00
Raccontiamo con le immagini
IL SIMBOLO, LA NARRAZIONE, IL SENSO, L’EMOZIONE. Il racconto orale e la narrazione per immagini sono tra gli strumenti più antichi della comunicazione umana. Descrivere le scene visive con le parole ha aiutato la psiche umana a evolversi e a dare un significato a ciò che capitava nella vita quotidiana. I primi poeti erano anche sacerdoti e medici. Insomma raccontare storie poteva curare e comprendere la realtà. Da queste premesse, cerchiamo di riportare in vita l’arte di raccontare alcuni aspetti della nostra vita. Pescando in modo casuale fra alcune immagini, tentiamo di collegarle tramite una narrazione per dare loro un senso compiuto. Un’attività divertente ma non priva di un sottile intento educativo nell’ambito della conoscenza delle proprie emozioni e intuizioni. Di domenica, ogni due settimane, da settembre a dicembre. Animatore: Andreas Barella. Partecipazione libera e gratuita.