AGENDA
BIBLIOTECA
INFO
CONTATTO
PRESS
ENGLISH
Eventi a partire dal
Sab 23 SET, 09:30–11:30
Un mondo d'italiano di sabato
Per tutti e in particolare per allievi alloglotti. Un’opportunità ideale per ragazze e ragazzi non di madrelingua italiana. Appuntamento bisettimanale: mercoledì pomeriggio e sabato mattina. A cura di Daniele Realini.
Sab 23 SET, 11:00
Il volo del coraggio
LETTURA E ATELIER PER BAMBINI 4-10 ANNI dal libro di Cinzia Valsangiacomo con illustrazioni di Fosca Bacciarini. Due amiche costruiscono un aquilone che le porterà ad affrontare una storia di amicizia, forza e fantasia. Dopo le piacevoli giornate a giocare con l’aquilone, arriva l’autunno e con esso arriva anche il vento, un vento così forte da spezzare il filo che collega l’aquilone alle due amiche. Qui inizia l’avventura ... Insieme all’autrice, prima ascoltiamo la storia, poi disegniamo e coloriamo il nostro aquilone! Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Sab 23 SET, 14:30–16:30
Feltro & origami: piantine grasse ornamentali
Atelier per adulti. Confezioniamo oggetti unici per abbellire la nostra casa o per fare un bel regalo! Animatrici: Maria Luisa Scali & Gabriella Gambazzi. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Sab 23 SET, 17:00
Paesaggi cromatici. Inaugurazione della mostra
La collettiva “Paesaggi Cromatici” delle artiste ticinesi Natasha Melis, Francesca Lurati, Isabella Waller e Roberta Tabet, celebra la bellezza e la diversità dei paesaggi che arricchiscono il nostro mondo attraverso una varietà di opere d’arte ispirate alla natura. Questa esposizione invita a riflettere sull’importanza del colore nell’esperienza visiva e nella connessione dell’uomo con l’ambiente naturale. Un progetto a cura di Creattivati, che sostiene e promuove i creativi di professione della Svizzera italiana, con il sostegno de La Filanda, Mendrisio e della Banca Raiffeisen Mendrisio e VdM. Periodo mostra: 23 settembre - 5 novembre 2023. Inaugurazione: 23 settembre 2023 alle 17:00. Manifesto.
Sab 23 SET, 17:30
Bucare lo schermo
PSICOANALISI E OGGETTI DIGITALI. Presentazione del libro (Alpes ed., 2021) di Roberto Pozzetti. I dispositivi digitali sono ormai parte integrante della nostra vita: computer, smartphone, tablet e consolle ci accompagnano ovunque e in ogni momento. Sono diventati un'esigenza prioritaria e l'idea di rinunciarvi è impensabile. Ma quali sono le implicazioni di questa diffusione pervasiva del digitale sulle nostre vite? Per alcuni è una forma dannosa di dipendenza, che mette in scacco i valori tradizionali educativi, per altri è una fonte inesauribile di nuove possibilità. Tra tecnofobici ed entusiasti, il tema degli oggetti digitali nel campo della psicoanalisi tocca genitori, docenti, bambini e adolescenti. Parliamone. L'autore a colloquio con Claudia Crivelli Barella, psicoterapeuta.
Dom 24 SET, 11:00–11:30
Le Piccole orecchie della mattina
Fiabe, racconti, letture animate, teatrini. Per bambini 3-7 anni. Ogni settimana. Accesso libero e gratuito.  
Dom 24 SET, 13:30–15:00
L'Atelier junior della domenica
Bricolage, pittura, giochi e attività creative. Per bambini in età 3-10 anni! Ogni domenica. Accesso libero e gratuito.  
Dom 24 SET, 15:30–16:00
Le Piccole orecchie della domenica pomeriggio
Fiabe, racconti, letture animate, teatrini. Per bambini 3-7 anni. Accesso libero e gratuito.  
Dom 24 SET, 16:00–17:30
Perché gli adulti non mi capiscono?
Sei un genitore o un educatore e ti chiedi perché comunicare con gli adolescenti sia diventato così difficile? Ecco, sappi che anche loro se lo chiedono e, come te, non trovano una risposta! Proveremo a rispondere insieme, facendo un viaggio nel loro mondo, usando le loro parole, osservando le loro preoccupazioni, per capirli…e capirci. A cura di Lucia Lo Passo, Counsellor professionale, lucialopasso.ch. Locandina.
Dom 24 SET, 16:00–19:00
Giochi di società
Con Momoludica.ch. Età 8-99 anni!
Dom 24 SET, 17:00
Maddalena - 2
LA GENESI DI UN'OPERA LIRICA TICINESE. Tratta da un soggetto dello scrittore ticinese Carlo Silini, Maddalena è la prima opera lirica composta per orchestra di soli fiati e vuole essere un prodotto culturale che valorizza le radici storico culturali del Ticino e i suoi artisti contemporanei, gettando un ponte sulla tradizione. Dopo gli allestimenti di Sacra terra del Ticino di Mantegazzi nel 2003 e di Guglielmo Tell di Rossini nel 2007, ecco completarsi una trilogia operistica che rimanda alla storia e ai miti fondanti del territorio. Maddalena è ambientata a metà del 1600 tra il Ducato di Milano e i baliaggi svizzeri a sud delle Alpi e si snoda tra nobiltà e brigantaggio, tra violenza e magia, tra sensualità e caccia alle streghe. Lo spettacolo andrà in scena il 3, 4 e 5 novembre 2023 al Palazzo dei congressi di Lugano. Venite a conoscere meglio come nasce e si sviluppa questa coraggiosa opera epica. Interpreti: Stephanie Bühlmann, Camilla Antonini, Gianluca Zampieri, Julia Gertseva e Eugene Villanueva. Direzione: Carlo Balmelli. Orchestra: Civica filarmonica di Mendrisio. Coro: Coro lirico di Lugano dir. Andrea Cupia. Musiche: Thomas Trachsel. Regia: Diego Bernasconi. Scenografia: Tobia Botta.
  • Mercoledì 20.09.2023 alle 18:30 Prima parte: origini dello spettacolo e messa in scena. Relatori: Carlo Silini, scrittore, autore del soggetto dell'opera / Diego Bernasconi, regia / Tobia Botta, scenografia. Modera: Valentina Anzani, musicologa.
  • Domenica 24.09.2023 alle 17:00 Seconda parte: dall'ideazione alla composizione. Relatori: Carlo Balmelli, direttore dell'opera / Diego Bernasconi, regia / Thomas Trachsel, compositore.  Modera: Valentina Anzani, musicologa.
*** ANDIAMO ALL'OPERA CON LAFILANDA. 50 posti riservati con trasferta in pullman. Mendrisio-Lugano e ritorno: VE 3.11.2023 - spettacolo delle 20:00 (prima). DO 5.11.2023 - spettacolo delle 16:00. Iscrizioni entro il 13 ottobre 2023 presso LaFilanda. Minimo 25 adesioni per spettacolo.  
Lun 25 SET, 13:00–15:30
Italiano pratico - livello base e livello avanzato - per ucraini
Da luglio a dicembre 2023. Ogni lunedì e ogni giovedì.
  • Ore 13:00-14:00 Livello base Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana
  • Ore 14:30-15:30 Livello avanzato Impariamo conversando e approfondendo la lingua.
Animatrici: Aleksandra Di Niro, Katya Pontiggia, Ksenia Brigadina e Nadya Gotti. La partecipazione a una o entrambi i momenti è libera e gratuita. L'attività si svolge al secondo piano del centro.
Lun 25 SET, 13:30–16:00
Uncinetto & macramè
Atelier per principianti e iniziati. Ritroviamoci per lavorare in compagnia perché una catenella tira l’altra e un nodo tira l’altro. Ogni lunedì, a partire dal 4 settembre 2023. Animatrice: Marcella Bianchi. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Lun 25 SET, 14:00–16:30
Pittura in libertà
Colori e pennelli per avvicinarsi alla pittura. Accesso libero e gratuito. Ogni settimana. Animatrice: Maryluce Sartori.
Lun 25 SET, 15:00–16:00
Italiano pratico - livello base - per alloglotti
Impariamo le prime parole, utili nella vita quotidiana. Ogni lunedì. Partecipazione libera e gratuita. Animatrici: Eliana Lupi, Elenia Pontiggia, Daniela Bernardi, Donata Gander Testa e Katja Lopa.
Lun 25 SET, 16:00–17:30
Sfumature di russo
Impariamo le prime parole o approfondiamo la lingua. Ogni lunedì. Animatrice: Nadia Gotti. Non è necessario iscriversi. Basta presentarsi. Partecipazione gratuita.
Lun 25 SET, 17:00
100 anni di stazioni radio in Europa (1922-2022)
La stazione radio del Monte Ceneri (1933). Presentazione del libro di Renato Ramazzina edito con il patrocinio del Consiglio degli anziani del Canton Ticino (Lugano, Centrostampa Express, 2023). L'autore descrive nel suo libro la «storia di continui miglioramenti nati dall'ingegno umano, dalla scienza applicata, un continuo perfezionarsi; dalle onde medie al telefono mobile intelligente, in grado di fare tutto da qualsiasi luogo nei più svariati colori della natura dove viviamo; dalle onde medie unidirezionali a un sistema di telecomunicazioni che ci permette di esprimerci e sentirci sicuri sempre» marcando cento anni di evoluzione tecnica e della risposta umana a questa evoluzione. L'autore a colloquio con: Maria Luisa Delcò, Presidente del Consiglio degli anziani del Canton Ticino. Evento sostenuto da: ATTE Sezione Mendrisiotto. *** Renato Ramazzina, nato ad Avegno il 23 dicembre 1940, termina la scuola Arti e Mestieri a Bellinzona e si trasferisce a Baden presso la ditta Brown, Boveri e Cie dove esercita la professione di meccanico nel reparto apparecchi ad alta frequenza. La ricerca e lo sviluppo nel campo dei trasmettitori della radiotelegrafia, della radio e della televisione gli dà l'occasione per parecchi impegni fuori sede, Europa, Africa, Arabia. Dopo il diploma (1969) di ingegnere delle telecomunicazioni al Technikum di Zurigo, rientra in Ticino presso l'Azienda Federale delle Poste Telefoni e Telegrafi (PTT). Qui collabora all'estensione delle reti radiotelevisione e poi della realizzazione della telefonia mobile in Ticino. Nel 1995 viene esonerato dagli obblighi del servizio militare con il grado di Tenente Colonnello. In pensione nel 2000 presiede l'Associazione Museo della Radio, fondata nel 2001 insieme ai colleghi che hanno dato vita all'omonimo museo nella storica stazione radio nazionale Onde Medie del Monte Ceneri. Si definisce patrizio di Avegno (si veda il suo libro Un Patriziato, Un paese, Una e tante storie del 2012) poiché «è il primo vissuto che accompagna la persona nelle scelte della vita».
Mar 26 SET, 13:30–16:00
In-forma la memoria
Esercizi e giochi per stimolare la memoria e la fantasia. Ogni martedì, a partire dal 5 settembre 2023. Animatrice: Marcella Bianchi. Non è necessario iscriversi.  Basta presentarsi.  Partecipazione gratuita.
Mar 26 SET, 14:00–19:00
Porte aperte al LAD
Il Laboratorio di artigianato digitale riapre al pubblico ogni settimana! Inoltre, in coda ad alcuni pomeriggi, sono previsti corsi gratuiti dalle 17:00 alle 18:30 (min 4 e max 8 partecipanti). Non serve iscriversi, con due sole eccezioni... Consultiamo online l’intero programma! Ogni martedì, dal 12 settembre 2023 all'11 giugno 2024, eccetto i giorni delle vacanze scolastiche. Animatori: Manuel Weiss e Mattia Rossi, docenti. Iniziativa promossa da: Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS), lad.edu.ti.ch.
Mar 26 SET, 14:00–17:00
Il filo che unisce
Ogni martedì. Accesso libero e gratuito. Animatrici: Luigia Tettamanti-Pozzi, Zewdi Hagos e Maria Nava.